Finalità del progetto

Siamo partiti da un piccolo razzomodello di 300 grammi, alto 60 cm e dal diametro di 2,9 cm, di nome Giorgio 1 lanciato con un motore C a meno di 100 metri di altezza. Ospitava al suo interno una rudimentale avionica basata su un arduino nano ed imu a basse frequenze di campionamento e di clock del processore. Lo scopo era testare la capacità di riconoscere le fasi del volo del razzomodello e riuscire a ricostruire velocità e traiettoria a partire dai dati grezzi di accelerazione e velocità angolare in fase successiva di post analysis per permetterci di ricavare anche dati più accurati sull’efficienza aerodinamica dei componenti usati. Purtroppo i dati prodotti non erano facilmente analizzabili, ma ci è stato di lezione per implementare lo sviluppo di un’avionica e strutture più sofisticate per i successivi razzomodelli.

Scheda Tecnica

Dimensioni
60 cm di altezza e 2,9cm di diametro esterno
Peso
300 g
Motori
classe C
Quota Stimata
circa 100 m

La scheda tecnica è vuota

I razzi ad acqua sono un ottimo strumento per imparare le basi del razzimodellismo. Spinti semplicemente da acqua pressurizzata, possono raggiungere in brevissimo tempo …
RTT2 è il terzo razzomodello della famiglia degli RTT (Rocket Technology Test Bench), il primo della tipologia “High Power Rocketry”, atto a testare nuove …
Come suggerisce il nome, è la versione evoluta di RTT1. Entrambi i razzi sono stati realizzati con caratteristiche simili. Lo scopo di RTT-1X è …