Stingray

L'inizio di una nuova Era

Stingray è l’ultima creazione del Sapienza Flight Team; rappresenta l’eccellenza e il punto di inizio di una nuova era per la squadra. Disegnato specificatamente per competere nella SUAS 2025 è ad oggi il progetto più ambizioso della storia del Team

E’ ormai chiaro a tutti gli esperti del settore che il futuro degli UAV è VTOL (Vertical Take Off & Landing) ed il Sapienza Flight Team ha preso atto e si è lanciato in un progetto senza precedenti. Stingray è un VTOL con configurazione tricottero e fusoliera portante.
Questa soluzione permette di decollare e atterrare in spazi ridottissimi ma soprattutto permettere di rimanere in hovering sopra all’obiettivo calando in maniera precisa e sicura il Payload.
Stingray è capace di operare in ambienti difficili grazie alle eccezionali performance riportate nella tabella sotto:

  • Stingray è una piattaforma modulare capace di interfacciarsi con le più disparate necessità, difatti il vano payload è completamente modulare e può essere sostituito con uno con lo stesso fattore di forma ma caratteristiche interne totalmente arbitrarie

  • Da sottolineare come le performance, riducendo al minimo il tempo di volo hovering possano crescere notevolmente sia in termini di Maximum Take Off Weight (MTOW) sia in termini di autonomia, fino a raggiungere 1 ora di autonomia

Scopri quali sono gli elementi chiave del nostro Design

Subsystems

Stingray eccelle non solo per la sua aerodinamica, ma anche per l’integrazione perfetta dei suoi sottosistemi. Le nostre divisioni—Strutture, elettronica, Software Autopilota e Computer Vision—lavorano in sinergia per estrarre ogni grammo di performance dal velivolo.

Fin dalle prime fasi di progetto, i meccanismi e gli attuatori vengono modellati insieme al software: dagli alberi porta-elica ai cinematismi di inclinazione, ogni parte è pensata per interfacciarsi senza margini di errore. Le guide passacavi e i ripiani interni sono dimensionati in CAD per ospitare in modo ottimale la gimbal, garantendo stabilità e manutenzione semplificata.

Il sistema di sgancio, pur compatto, integra componenti elettronici passivi studiati per offrire massima affidabilità in ogni condizione di volo. Grazie alle simulazioni SITL (Software-In-The-Loop) verifichiamo in anticipo la correttezza delle logiche di comando e la sincronizzazione tra i vari reparti.

Seguono poi intense campagne di test a terra e in volo: prove di resistenza meccanica, stress termici e validazioni di comunicazione tra centraline. Solo quando ogni telemetria conferma la robustezza del sistema, Stingray guadagna le ali per la fase di volo reale.

Questo approccio “olistico” trasforma Stingray in un organismo coordinato ed efficiente, capace di superare con successo le sfide più impegnative e di offrire prestazioni da record.

Scopri di più sui nostri sotto-sistemi

Our Flight Readiness Review

PhotoGallery & Development Blog