Selezione preliminare dei profili alari

Nel processo di progettazione del nostro UAV, uno degli aspetti più critici è stato selezionare i profili alari più adatti a garantire stabilità, efficienza e sicurezza in tutte le fasi di volo — in particolare nella delicata transizione dal volo orizzontale a quello verticale.

Per l’ala principale abbiamo scelto due profili ben noti: MH 114 e GOE 358. Per la fusoliera, ci siamo orientati sul profilo FX 77-W-270S.
La selezione è stata guidata da un obiettivo preciso: ottenere un comportamento aerodinamico progressivo e prevedibile in fase di stallo, così da evitare instabilità durante la transizione VTOL (Vertical Take-Off and Landing).

Abbiamo utilizzato XFOIL per l’analisi dei profili e XFLR5 per condurre simulazioni aerodinamiche a vari numeri di Reynolds, che rappresentano le diverse condizioni operative del nostro UAV in fase di decollo, crociera e atterraggio.

Le simulazioni ci hanno permesso di valutare:

  • Le curve Cl/α (portanza in funzione dell’angolo d’incidenza),

  • L’andamento della bolla laminare,

  • Il grafico Cl/Cd, fondamentale per stimare l’efficienza aerodinamica in crociera.

Risultati delle analisi:

  • MH 114: Profilo moderno, ben documentato, con ottime prestazioni a basso Reynolds e comportamento docile in stallo.

  • GOE 358: Profilo classico ma stabile, con un picco di portanza elevato e un’ottima transizione dal regime laminare a quello turbolento.

  • FX 77-W-270S (fusoliera): Offre una superficie compatta ma aerodinamicamente efficiente, riducendo la resistenza senza compromettere la stabilità.

Risultati delle Analisi

Nel grafico Cl/α, abbiamo privilegiato profili che mostrassero una transizione laminare ampia e stabile, segno di un flusso ben controllato anche vicino allo stallo.
Nel grafico Cl/Cd, i profili selezionati mostrano buoni valori di efficienza (L/D) nella fase di crociera, condizione ideale per massimizzare l’autonomia del velivolo.

 Conclusioni

La scelta dei profili alari è il risultato di un’accurata valutazione teorica e simulativa. Combinando strumenti come XFOIL e XFLR5, abbiamo ottimizzato il design per ottenere una piattaforma stabile, efficiente e performante, adatta sia al volo verticale che orizzontale.

Prossimamente condivideremo i primi risultati sperimentali dei test in galleria del vento e i dati raccolti durante i voli di prova. Stay tuned!