DEFINIZIONE PROFILI ALARI

Studio dei profili alari: tra flusso laminare e turbolento

Durante l’incontro di oggi ci siamo concentrati sullo studio dei tre profili alari del nuovo velivolo, che saranno applicati sulla fusoliera portante, sull’ala e in un profilo di congiunzione situato tra motore e root alare. Ma perché questa scelta? La risposta è nell’interazione con il flusso d’aria: a zona vicino alla fusoliera è soggetta a un flusso turbolento, generato proprio dal corpo centrale dell’aereo. Più all’esterno, invece, l’ala lavora in condizioni di flusso laminare, più pulito e regolare, perciò, i profili specifici sono stati scelti per ottimizzare il comportamento dell’ala in entrambe le regioni, mentre i profili di transizione sono stati realizzati con il software XFLR5. Un passaggio fondamentale per garantire efficienza aerodinamica!