Management

Il sottogruppo management si occupa di tutto ciò che riguarda la gestione degli ordini, spedizioni dei pezzi, organizzazione del viaggio ma anche dei contatti con aziende e organizzazione di eventi
Science

Il sottogruppo relativo alla parte scientifica è composto da studenti di geologia e si occupa di realizzare dei report di carattere scientifico che analizzano vere zone di Marte e il terreno che viene preparato alla competizione. Si ddevono poi effettuare ipotesi sull’origina di alcune formazioni, l’era geologica di ogni terreno e la storia generale e […]
Academy

Le academy nascono per i nuovi iscritti che non hanno delle conoscenze di programmazione e modellazione 3D necessarie per poter lavorare subito su un progetto. Abbiamo quindi istituito l’academy software e l’academy hardware, che si occupano di fornire un anno di formazione ai nuovi arrivati, che saranno poi in grado gli anni successivi di entrare […]
Elettronica

Il sottogruppo elettronica fa da tramite tra la parte hardware e la parte software, si occupa infatti della scelta dei componenti come motori, schede di controllo e sensori, della costruzione dei prototipi necessari ad ogni sottogruppo per effettuare i test e dell’assistenza agli altri sottogruppi nell’utilizzo e posizionamento dei dispositivi. Competenze richieste: conoscenza di […]
Software – Braccio

Questo sottogruppo ha come obiettivo il movimento del braccio robotico del rover principale. In particolare esso dovrà essere in grado di effettuare precise azioni di manipolazione in autonomia ma se necessario un operatore dovrà avere a disposizione controlli adeguati per poter completare il compito. Competenze richieste: conoscenza approfondita di Python/Matlab, conoscenza di ROS e […]
Software- Navigazione

Questo team si occupa di ciò che riguarda il movimento del rover, in particolare ci si concentra sul poter muovere il rover in modo autonomo.Lo sviluppo inizialmente si concentra su operazioni in ambiente simulato, il rover deve essere in grado di trovare la sua posizione su una mappa,individuare landmark durante la navigazione e raggiungere determinate […]
Hardware – Braccio

Questo sottogruppo si occupa della progettazione fisica del braccio robotico da implementare sul rover, dallo studio delle caratteristiche necessarie, al disegno CAD di giunti, link e end effector per finire con la costruzione del braccio. Competenze richieste: esperienza nell’utilizzo di software CAD, concetti di robotica e meccanica
Hardware – Struttura

Questo sottogruppo si occupa della progettazione del corpo principale del rover. Lo sviluppo avviene attraverso le varie fasi di progettazione partendo dalla scelta del concept a seconda dei requisiti di missione e procede con il disegno CAD dei componenti come il telaio, il case che ospita l’elettronica e le ruote; concludendo con i test e […]