Chi siamo

Il Sapienza Space Team nasce per permettere agli studenti di sperimentare, perfezionare e costruire dei sistemi che simulino una missione di esplorazione spaziale. Dalla sua fondazione il Team partecipa alla CanSat Competition, gara internazionale sponsorizzata da NASA e altri dei più importanti enti di ricerca aerospaziale.

I progetti del Team sono di natura annuale e sono per lo più dei dispositivi di rientro atmosferico, ovvero dei sistemi che, sganciati da un razzo a circa 1km di altezza, devono rientrare a terra in maniera controllata e portando a termine dei task stabiliti dalla competizione.

Al fine di simulare il più accuratamente possibile la progettazione e realizzazione di una missione spaziale, i ragazzi del nostro team sono divisi in diversi sottogruppi, ognuno responsabile di un sottosistema della missione; proprio come accade nella realtà. 

Il team partecipa annualmente alla CanSat Competition, competizione universitaria di livello mondale organizzata dall’American Astronautical Society e sponsorizzata da aziende e soggetti istituzionali leader nel settore aerospaziale, tra i quali il NASA Goddard Space Flight Center e Lockheed Martin, nella quale lo scorso anno i nostri ragazzi sono riusciti a raggiungere la decima posizione.

Lavorando in gruppo, dovendo rispettare le strette scadenze imposteci dai giudici, i membri del nostro team sviluppano quelle abilità impossibili da imparare altrimenti se non sul campo. Contestualmente si apprende l’importanza di ciascuna delle fasi di una missione a partire dalla Preliminary Flight Review, passando per le operazioni di lancio fino alla discussione dei risultati raccolti.

Il team si suddivide in:

  • Mechanical subsystem, che si occupa della progettazione del design e della struttura del Cansat e di tutti i meccanismi atti allo svolgimento della missione, quali meccanismi, sistemi di sgancio e superfici mobili.Inoltre è compito di questo sottosistema la ricerca dei materiali adeguati che soddisfino le caratteristiche strutturali e di peso richieste dalla missione e la prototipazione e costruzione del Cansat, con l’impiego delle giuste tecniche di fabbricazione e assemblaggio. Test strutturali e di volo.

    Competenze richieste: conoscenza di elementi base di meccanica; conoscenza basilare di software CAD e di materiali costruttivi.

    Competenze acquisite: i membri del sottosistema acquisiscono e perfezionano le proprie competenze di meccanica (meccanismi e strutture), progettazione 3D (disegno CAD, stampa 3D, CAM), e conoscenze sui materiali aerospaziali e le relative tecniche di lavorazione.

  • Descent Control Design subsystem, che si occupa della prototipazione dell’aerodinamica del Cansat e di tutte le superfici finalizzate al controllo della discesa, secondo quanto richiesto dai parametri di missione. Si occupa anche dell’analisi meccanica del volo, studio e simulazione della fase di discesa, sia con software sia con test fisici.

    Competenze richieste: Conoscenze basilari di aerodinamica e/o fluidodinamica e di meccanica del volo.

    Competenze acquisite: I membri del gruppo imparano a gestire le fasi di progettazione di un sistema aerospaziale, acquisiscono la capacità di scelta delle giuste caratteristiche aerodinamiche e di modellazione delle superfici corrispondenti. Acquisiscono praticità nell’uso di modelli matematici e computazionali utilizzati per la progettazione e lo studio delle caratteristiche aerodinamiche richieste. Occasionalmente è necessario dimensionare eliche e/o profili alari.

  • Sensor subsystem, che si occupa dell’analisi, la scelta ed il reperimento dei sensori più adatti per la missione, con particolare attenzione al rispetto dei requisiti minimi di prestazione dei sensori, imposti dalla competizione.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                              Competenze richieste: Nozioni basilari di circuiti e di sensori.                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                        Competenze acquisite: Al termine del progetto i membri sono in grado di studiare e comprendere i data sheet dei sensori, confrontandone i diversi attributi, privilegiando alcuni aspetti così da poter compiere la giusta scelta per l’hardware da usare. Saranno inoltre in grado di progettare il circuito elettronico che permetta il corretto funzionamento di ogni sensore scelto.
  • Electrical Power Subsystem, che ha come compito il design e la realizzazione del sistema di alimentazione di elettrica del Cansat, garantendone il corretto funzionamento per l’intera durata della missione.                                                                                                                                                              Competenze richieste: Nozioni di basilari di elettronica e circuiti.

    Competenze acquisite: Al termine del progetto i membri saranno in grado di valutare attentamente la richiesta di potenza da parte dell’elettronica di bordo in modo da sviluppare il power budget necessario per la scelta della fonte di alimentazione. Inoltre saranno in grado di progettare, in concordo con il Sensor subsystem, il circuito stampato a cui verranno successivamente saldati tutti i componenti. Si svilupperà inoltre esperienza nell’integrazione tra i vari sistemi del Cansat. Verrà approfondito lo studio dei sistemi di potenza, dalle batterie (al litio, alcaline etc.) ai pannelli solari e dei software per la progettazione di circuiti stampati, in particolare KiCad e Eagle.

  • Communication and Data Handling, che si occupa della progettazione del sistema di trasmissione e gestione dei dati tra Cansat e Ground Station.

    Competenze richieste: Conoscenze di programmazione e nozioni basilari di processori e di telecomunicazioni.

    Competenze acquisite: I membri del sottosistema acquisiscono competenze pratiche sullo sviluppo di sistemi di telecomunicazione, dalla scelta di un processore adeguato per il controllo e l’elaborazione dei dati, alla gestione e impostazione del protocollo di trasmissione e catalogazione dei dati sulla memoria di bordo del Cansat, come richiesto dai parametri di missione.

  • Flight Software Subsystem,  il cui compito è la progettazione e lo sviluppo del software di bordo del Cansat, finalizzato al controllo dei sensori e degli attuatori, alla gestione dei dati e della telemetria, in accordo con i parametri di missione.Competenze richieste: Conoscenze basilari di strutture di programmazione.                                                                                                                                                                                                                                    Competenze acquisite: I membri del sottosistema acquisiscono conoscenze riguardo all’utilizzo dei sensori e la loro giusta calibrazione, la progettazione di un sistema di controllo ed elaborazione della telemetria per la gestione delle procedure automatizzate da eseguire durante le diverse fasi di volo del Cansat.
  • Ground Control subsystem, che si occupa della progettazione di un applicazione per il monitoraggio e controllo remoto del Cansat per l’intera durata della missione.

    Competenze richieste: Conoscenze basilari di strutture di programmazione.

    Competenze acquisite: Al termine del progetto i membri acquisiscono competenze avanzate nell’utilizzo di programmi per lo sviluppo di interfacce tramite cui monitorare i dati in ricezione e catalogarli tramite tabelle e grafici, controllare in remoto il Cansat.