I progetti intrapresi sono di volta in volta più complessi con lo scopo di acquisire know how in tutti gli aspetti che concernono la realizzazione di un razzomodello e dell’avionica di bordo, partendo da zero con il nostro primo razzomodello.
L’obiettivo a medio termine è di incrementare gradualmente massa, potenza e la tecnologia utilizzata nella manifattura ed attuazione dei nostri razzi per avvicinarci in sicurezza al livello necessario per la partecipazione alla “European Rocketry Competition”, aka EuRoC.

Stimiamo che il razzo per la competizione debba essere propulso da un motore a solido di classe L o superiore per spingere gli oltre 10 Kg di massa al decollo fino a circa 3000 m di altezza. Prevediamo, inoltre, la necessità di realizzare “in house” fusoliera, ogiva e alette del razzo in fibra di vetro.

 

Academy 2021/2022: Razzi ad acqua e Cluster
I razzi ad acqua sono un ottimo strumento per imparare le basi del razzimodellismo. Spinti semplicemente da acqua pressurizzata, possono raggiungere in brevissimo tempo …
RTT2 è il terzo razzomodello della famiglia degli RTT (Rocket Technology Test Bench), il primo della tipologia “High Power Rocketry”, atto a testare nuove …
Siamo partiti da un piccolo razzomodello di 300 grammi, alto 60 cm e dal diametro di 2,9 cm, di nome Giorgio 1 lanciato con …
Come suggerisce il nome, è la versione evoluta di RTT1. Entrambi i razzi sono stati realizzati con caratteristiche simili. Lo scopo di RTT-1X è …
Questo razzo modello ha lo scopo principale di testare la nuova avionica di bordo, composto da una PCB integrata in un sistema di supporto …