Aerodynamics

Il Dipartimento di Aerodinamica si occupa delle simulazioni fluidodinamiche dei nostri razzo-modelli, nello specifico l’implementazione di modelli completi su simulatori aerodinamici opensource (OpenRocket, RASAero II, etc.). In ambito strettamente CFD, implementa simulazioni numeriche per calcolare forze e coefficienti aerodinamici al fine di ottimizzare le geometrie dei modelli. Oltre a ciò, si impegna nello sviluppo di solutori custom su OpenFOAM ed esegue test di confronto su codici preesistenti (OpenFOAM o altri software commerciali), per poi ulteriormente confrontare con risultati sperimentali di misure eseguite su modelli in scala testati in galleria del vento.  

 

RESPONSABILITÀ:

  • Simulazione fluidodinamica delle componenti del razzo
  • Analisi e interpretazione dei risultati
  • Formazione continua (corsi BETA CAE)
 

COMPETENZE RICHIESTE: (ne basta una)

  • Familiarità con i concetti della meccanica dei fluidi, in particolare con le teorie dell’aerodinamica incomprimibile e della gasdinamica
  • Padroneggiare in breve tempo software e teorie non già familiari
 

COMPETENZE APPREZZATE:

  • Linguaggi di programmazione (Python o C++)

 

Per chi abbia invece familiarità con la teoria di base ma non con il calcolo CFD, il Dipartimento organizza dei mini-corsi per i quali le modalità di erogazione sono definite all’inizio di ogni semestre, valutando il gap tra competenze possedute dai nuovi membri del Team e quelle necessarie per operare simulazioni con autonomia e creatività.

 

COSA OTTERRAI:

  • Esperienza concreta nel mondo della CFD, dalla fase di generazione della mesh al postprocessing
  • Padronanza dei metodi per il calcolo numerico
  • Insostituibile esperienza in ambito lavorativo
  • Sviluppo di capacità nel lavoro di gruppo, problem solving
  • Lancio di razzi!
  • Nuove amicizie!

 

COSA CI ASPETTIAMO DA TE:

  • Autonomia e creatività nell’approccio alle sfide che inevitabilmente porta un’attività di ricerca come la simulazione CFD
  • Rispettare scadenze settimanali
  • Partecipazione attiva e costante ai meeting settimanali ed eventuali eventi
  • Prendere responsabilità
  • Far valere la propria opinione